Lo strumento G.P.S – Global Positioning System

Il navigatore satellitare o G.P.S. , quale miglior strumento non solo per i nostri viaggi ma anche negli spostamenti quotidiani, nella pianificazione di percorsi e nel trovare punti di interesse a noi vicini ovunque ci troviamo.

Sempre più utilizzato anche in eventi Turismo a navigazione sia per motivi di orientamento che per sicurezza.

Molte le aziende che producono strumenti G.P.S. di precisione, prima tra tutte Garmin, leader in tutto il Mondo nella ricerca e produzione di apparecchi di posizionamento terrestre capaci di calcoli estremamente precisi ed attendibili.

Proviamo a scoprire di più su questo piccolo accessorio capace di funzioni incredibilmente tecnologiche.

Lo strumento G.P.S. fornisce informazioni sulla propria posizione, longitudine ed altezza, coordinate di punti scelti come way point, direzione in cui ci stiamo muovendo, caratteristiche e servizi sul territorio (se caricata la cartografia), informazioni varie quali la temperatura, parametri barometrici, astronomici, ecc…).

 

Le tre posizioni rilevate grazie ai satelliti sono sono le seguenti:

Latitudine – si misura sul parallelo come angolo distanza dall’equatore + 90° verso NORD o -90° verso SUD.

Longitudine – si misura dal meridiano di riferimento Greenwich con + 180° verso EST (E) o -180° verso OVEST (W)

Quota – altezza sul livello del mare, si misura in metri o piedi.


Come funziona

Nello Spazio, ad oggi, vi sono in orbita 30 satelliti operativi strutturati in sei piani orbitali: in ogni zona del Mondo ne sono sempre visibili almeno cinque.

Le informazioni dell’orbita di ogni satellite vengono chiamate effemeridi e compongono l’almanacco, quest’ultimo registrato nello strumento e mantenuto costantemente aggiornato ad ogni accensione. I ricevitori G.P.S. usano l’almanacco per conoscere la posizione di ciascun satellite.

Nell’indicazione del segnale ogni satellite trasmette l’esatto orario dell’invio del segnale; il navigatore GPS non fa altro che calcolare il ritardo con cui riceve il segnale per conoscere l’esatta distanza del satellite perchè ne conosce l’esatta posizione mediante l’almanacco delle orbite.

Replicando questo calcolo per almeno tre o quattro satelliti lo strumento arriva a definire l’esatta posizione in cui si trova sulla superficie della terra.

Le principali caratteristiche di questo procedimento matematico a distanze elevatissime sono le seguenti:

  • gratuità del sistema
  • precisione compresa tra i 5 metri e i 15 metri (scarto dello strumento)
  • lo strumento è operativo con qualsiasi condizione atmosferica
  • non vi è alcun invio della propria posizione ma solo rilevamento
  • Il sistema fornisce solo le coordinate di posizione
  • tutti gli atri dati quali la velocità, distanze, direzione sono sempre calcolati dal dispositivo GPS in tempo reale ma non trasmessi.

In merito alla ricezione del segnale è bene considerare quali sono i materiali impermeabili in grado di poter potenzialmente ostacolare il processo di ricezione.

  • metallo
  • muratura spessa quali soffitti e palazzi
  • alcuni parabrezza di automobili
  • il corpo umano (in quanto composto di alta quantità di densità di liquidi)
  • acqua
  • montagne

Infatti, per garantire una perfetta ricezione del segnale dai satelliti occorre prestare attenzione alla posizione del proprio corpo (non deve coprire completamente lo strumento), prestare particolare attenzione alla vicinanza dei palazzi o di pareti rocciose, in auto dove è bene posizionare il navigatore il più avanti ed in basso possibile sul cruscotto per non subire la schermatura del parabrezza e del tetto.

I concetti della navigazione G.P.S.

WAYPOINT: si tratta di un punto marcato dall’utente, il waypoint è una esatta posizione sulla terra con precisi parametri di latitudine e longitudine e serve per identificare un punto di riferimento sul globo; è possibile identificarlo con una icona personalizzabile.

POI: è un punto di interesse derivato da elenchi predefiniti. Sullo strumento GPS è possibile trovare (perchè precaricati in memoria dal produttore) molti “POI” quali alberghi, ristoranti, banche, ecc ecc

ROTTA: è una successione di punti, quindi di waypoint, collegati tra di loro. La rotta è una retta il cui capo e fine sono waypoint. La navigazione a rotta è utilizzata in mare o nei deserti privi di strade grazie ad una bussola che permette di identificare la posizione rispetto al nord del successivo punto da raggiungere. Realizzata dall’utente direttamente nello strumento (o con il PC) per essere creata una rotta è necessario che vi siano i waypoint nello strumento in quanto è un itinerario in “linea” da punto a punto. Questo tipo di navigazione richiede una esperienza importante e una conoscenza dello strumento approfondita (approfondiremo nei prossimi articoli questo tipo di navigazione estremamente affascinante).

TRACCIA o Tracklog: e’ possibile, nel Vostro strumento, memorizzare l’itinerario che stiamo facendo come fosse una “bava di lumaca” il quale NON tiene in considerazione la cartografia precaricata; questo perchè è possibile creare una traccia che esce dalle strade come per esempio su un prato o nel mare. Caricare e seguire una traccia significa seguire un insieme di fittissimi punti (esempio uno ogni 3 metri) che creano un itinerario che NON interagisce con la cartografia ma vi è disegnato sopra come fosse un secondo livello di disegno. Lo strumento, infatti, nel momento in cui naviga una traccia si limita a mostrarcela a schermo permettendoci di seguirla ovunque sia stata disegnata (anche al di fuori delle strade in cartografia). L’estensione di un file traccia è .gpx (approfondiremo nei prossimi articoli questo tipo di navigazione estremamente affascinante).

PERCORSO: il percorso (o itinerario) è l’insieme di waypoint, POI e strade da percorrere per raggiungere una destinazione. Questo tipo di navigazione è la più comune ed è possibile sfruttarlo anche su smartphone. Una volta impostata la destinazione (località, via o POI) lo strumento sceglierà la strada più indicata per raggiungerlo dal punto in cui ci troviamo. Il navigatore GPS per il calcolo del percorso interagisce con la cartografia (a differenza della traccia come detto sopra) scegliendo l’itinerario in funzione di parametri preimpostati (percorso più breve, itinerario più veloce, evita autostrade…. ecc ecc). Sono percorsi quelli che ad esempio creiamo molto semplicemente con il google maps o viamichelin, dove indichiamo il punto di arrivo, quello di partenza ed eventualmente i punti di transito.

La differenza quindi tra TRACCIA e PERCORSO è sostanziale, nella traccia il GPS segue una linea creata dall’utente e non interagisce con la cartografia, nel percorso calcola la destinazionein funzione della cartografia e ricalcolerà un nuovo itinerario se sbagliamo la strada che esso ci indica.


L’elemento sicurezza durante un viaggio

Il sistema di rilevamento di posizione universale, riconosciuto su tutto il pianeta, è la localizzazione a coordinate GPS.

In un evento organizzato, durante un viaggio, in qualsiasi località sulla Terra in cui ci troviamo in caso di emergenza o di richiesta di aiuto è indispensabile saper estrarre e leggere le Coordinate GPS dallo strumento al fine di poter essere localizzati velocemente.

A questo punto capiamo quanto un ottimo strumento GPS sia oltre che un ottimo e affidabile compagno di viaggio ma anche uno strumento essenziale di sicurezza in caso di necessità.

Al momento dell’acquisto valutiamone quindi attentamente le caratteristiche, la capacità di leggere velocemente le coordinate GPS al fine della propria localizzazione, la fruibilità di seguire un percorso o una traccia ma soprattutto la semplicità nel interagire con l’apposito programma a PC per creare itinerari e salvarli nel navigatore GPS oppure viceversa per salvarsi facilmente a PC ogni viaggio fatto in moto.

Successivamente parleremo di come utilizzare il proprio navigatore satellitare collegato a Computer per creare tracce o percorsi, personalizzare itinerari ed inviare o ricevere dal dispositivo.

I mogliori strumenti GPS disponibili ora da Motostorm.


Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori


Articoli Correlati

Ultimi Articoli della categoria Consigli