Essere motociclista non è solo uno stato d’animo, ma sempre un
vero e proprio stile di vita e quindi sempre pronto a stare al passo con
le tendenze e le innovazioni del momento.
Per questo l’outfit non è certo un aspetto trascurabile, difficile
quindi decidere di indossare quei goffi pantaloni protettivi per andare a
lavoro o fare una passeggiata in centro. Il jeans di ultima
generazione, però, permettono di unire la moda con la sicurezza.
Quando si acquista abbigliamento motociclistico, la caratteristica
principale che viene ricercata è la massima sicurezza, ovvero la
protezione più alta ottenuta da tessuti e filamenti resistenti.
Tra tutti spicca il materiale denominato kevlar, spesso associato a fibre di carbonio che costituiscono il carbon-kevlar.
Il kevlar è una fibra sintetica aramidica inventata nel 1965 da Stephanie Kwolek, una ricercatrice della DuPont. La sua caratteristica principale è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di massa è 5 volte più resistente dell’acciaio.
Il kevlar possiede anche una grande resistenza al calore e alla fiamma. Per le sue caratteristiche di resistenza viene utilizzato come fibra di rinforzo per la costruzione di giubbotti antiproiettile, di attrezzature per gli sport estremi e per componenti usati in aeroplani, imbarcazioni e vetture da competizione.
Uno degli utilizzi più noti del kevlar è nei giubbotti antiproiettile: la sua elevata resistenza è utilizzata per assorbire, tramite deformazione plastica, l’energia cinetica dei proiettili.
Se viene lavorato con altre fibre, come ad esempio il carbonio, si
ottiene una resistenza all’abrasione ben superiore ai 2 secondi che, se
passati a contatto con l’asfalto e ad alte velocità, sono un risultato
eccezionale.
La maggior parte dei jeans e dei pantaloni da moto hanno inserti di
kevlar nelle zone più a rischio e dove non possono essere aggiunte delle
tasche nelle quali inserire le protezioni rigide.
Assicuratevi, quindi, che ci sia riportata la composizione tessile
dell’indumento che state acquistando e che l’omologazione sia ben
specificata. Il livello 1 identifica i capi DPI, ovvero quelli
completamente omologati come dispositivo di protezione individuale; il
livello 2 viene destinato al tempo libero, quindi non è concepito per
l’uso professionale.
Molte le aziende di riferimento che producono Jeans tecnici in kevlar tra cuin Dainese, Spidi, Oj, Blauer, IXON, PMJ, Tucano Urbano; tutta la gamma completa dei mogliori prodotti su motostorm.it